NEWS N° 6
A breve verrà inviato il programma della giornata di studio organizzata a Vicenza sabato 16 aprile, alla quale
fin da ora si auspica una larga partecipazione.
Per i colleghi iscritti all'Albo professionale si ricorda che l'Ordine Ingegneri di Vicenza riconoscerà anche i
crediti formativi.
Si segnala la possibilità di aderire ancora, comunicandolo tempestivamente alla segreteria, alla passeggiata
di sabato 9 aprile a Pordenone, il cui programma è consultabile nella sezione Eventi/Futuri.
Si fornisce un aggiornamento sui viaggi previsti entro il corrente anno:
- Isole del Dodecanneso dal 19 al 26 giugno, per la crociera in caicco si è liberata una cabina doppia, se
qualcuno fosse interessato è pregato di contattare al più presto il Responsabile Organizzativo al 3356003864.
- Italia Centrale dall'8 all'12 dicembre, il cui programma, consultabile nella Sezione Viaggi/Futuri, riporta i
costi calcolati su base 20 partecipanti. Sarebbe opportuna, per bloccare i servizi, una conferma dell'adesione
entro il 30 aprile, con un versamento di un acconto di € 100,00.
Una volta raggiunto il numero e prenotati gli alberghi ci sarà l'eventuale possibilità di aggiungersi, previa
verifica delle disponibilità alberghiere.
- Lisbona dal 30 dicembre al 2 gennaio, il cui programma di massima, consultabile nella Sezione Viaggi/Futuri,
riporta i relativi costi, calcolati su base 20 partecipanti. Considerato il periodo, in particolare perché Lisbona
è un hub per i voli diretti in America meridionale, è necessario confermare il viaggio al più presto per
acquistare i biglietti a costi non elevati, pertanto si chiede l’iscriversi anche in questo caso entro il 30 aprile
versando un acconto di € 500,00, non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti si procederà
all'acquisto dei biglietti aerei ed al blocco dei servizi. I costi dovranno a breve essere determinati in via
definitiva.
Nel programma è stato anche ipotizzato un prolungamento del viaggio fino al 6 gennaio all'isola di Madeira,
per un soggiorno prevalentemente naturalistico di cammino e relax. Il clima mite permette la crescita di fiori
e frutti tutto l'anno, importante è la coltivazione dell'uva da cui si produce il famoso vino Madeira.
Chi fosse interessato dovrà segnalarlo nell'adesione ed incrementare l'acconto di ulteriori € 200,00, anche
in questo caso, se raggiunto un numero minimo di 12 partecipanti, si procederà all'acquisto dei biglietti aerei
ed al blocco dei servizi. I costi dovranno a breve essere determinati in via definitiva.
Come già preannunciato, sabato 7 maggio, alle ore 20,30, si terrà il Concerto in ricordo di Matteo Scarpa,
nipote del nostro collega Gilberto, e di tutti i bambini colpiti dalla SMA, nella splendida sala Capitolare della
Scuola Grande di San Rocco a Venezia, decorata con ben 33 dipinti del Tintoretto.
Il Concerto, di musica gospel e anni '70, è realizzato in collaborazione con la Scuola Grande di San Rocco e
con la direzione artistica dei Vocal Skyline.
Si accede al Concerto su invito personale con assegnazione del posto fino ad esaurimento, chi fosse
interessato dovrà quindi comunicare alla nostra segreteria i propri dati entro il 15 aprile, i biglietti nominativi
potranno essere ritirati direttamente presso la Scuola Grande di San Rocco.
L'ingresso è ad offerta libera, quanto verrà raccolto sarà devoluto "All'isola che c'è ", ovvero la Casa del
Bambino delle Malattie Rare ed in particolare della SMA, malattia genetica che inibisce la crescita dei
motoneuroni con una conseguenza tragica in breve tempo.
Si ricordano infine i due viaggi di Trekkingitalia, aperti anche al Centro Studi:
- 24/29 Settembre Sicilia Orientale www.trekkingitalia.org/scheda/index/5613/10188/
- 1/8 Novembre Arcipelago di Nosy Be www.trekkingitalia.org/scheda/index/5612/10192/
fin da ora si auspica una larga partecipazione.
Per i colleghi iscritti all'Albo professionale si ricorda che l'Ordine Ingegneri di Vicenza riconoscerà anche i
crediti formativi.
Si segnala la possibilità di aderire ancora, comunicandolo tempestivamente alla segreteria, alla passeggiata
di sabato 9 aprile a Pordenone, il cui programma è consultabile nella sezione Eventi/Futuri.
Si fornisce un aggiornamento sui viaggi previsti entro il corrente anno:
- Isole del Dodecanneso dal 19 al 26 giugno, per la crociera in caicco si è liberata una cabina doppia, se
qualcuno fosse interessato è pregato di contattare al più presto il Responsabile Organizzativo al 3356003864.
- Italia Centrale dall'8 all'12 dicembre, il cui programma, consultabile nella Sezione Viaggi/Futuri, riporta i
costi calcolati su base 20 partecipanti. Sarebbe opportuna, per bloccare i servizi, una conferma dell'adesione
entro il 30 aprile, con un versamento di un acconto di € 100,00.
Una volta raggiunto il numero e prenotati gli alberghi ci sarà l'eventuale possibilità di aggiungersi, previa
verifica delle disponibilità alberghiere.
- Lisbona dal 30 dicembre al 2 gennaio, il cui programma di massima, consultabile nella Sezione Viaggi/Futuri,
riporta i relativi costi, calcolati su base 20 partecipanti. Considerato il periodo, in particolare perché Lisbona
è un hub per i voli diretti in America meridionale, è necessario confermare il viaggio al più presto per
acquistare i biglietti a costi non elevati, pertanto si chiede l’iscriversi anche in questo caso entro il 30 aprile
versando un acconto di € 500,00, non appena raggiunto il numero minimo di partecipanti si procederà
all'acquisto dei biglietti aerei ed al blocco dei servizi. I costi dovranno a breve essere determinati in via
definitiva.
Nel programma è stato anche ipotizzato un prolungamento del viaggio fino al 6 gennaio all'isola di Madeira,
per un soggiorno prevalentemente naturalistico di cammino e relax. Il clima mite permette la crescita di fiori
e frutti tutto l'anno, importante è la coltivazione dell'uva da cui si produce il famoso vino Madeira.
Chi fosse interessato dovrà segnalarlo nell'adesione ed incrementare l'acconto di ulteriori € 200,00, anche
in questo caso, se raggiunto un numero minimo di 12 partecipanti, si procederà all'acquisto dei biglietti aerei
ed al blocco dei servizi. I costi dovranno a breve essere determinati in via definitiva.
Come già preannunciato, sabato 7 maggio, alle ore 20,30, si terrà il Concerto in ricordo di Matteo Scarpa,
nipote del nostro collega Gilberto, e di tutti i bambini colpiti dalla SMA, nella splendida sala Capitolare della
Scuola Grande di San Rocco a Venezia, decorata con ben 33 dipinti del Tintoretto.
Il Concerto, di musica gospel e anni '70, è realizzato in collaborazione con la Scuola Grande di San Rocco e
con la direzione artistica dei Vocal Skyline.
Si accede al Concerto su invito personale con assegnazione del posto fino ad esaurimento, chi fosse
interessato dovrà quindi comunicare alla nostra segreteria i propri dati entro il 15 aprile, i biglietti nominativi
potranno essere ritirati direttamente presso la Scuola Grande di San Rocco.
L'ingresso è ad offerta libera, quanto verrà raccolto sarà devoluto "All'isola che c'è ", ovvero la Casa del
Bambino delle Malattie Rare ed in particolare della SMA, malattia genetica che inibisce la crescita dei
motoneuroni con una conseguenza tragica in breve tempo.
Si ricordano infine i due viaggi di Trekkingitalia, aperti anche al Centro Studi:
- 24/29 Settembre Sicilia Orientale www.trekkingitalia.org/scheda/index/5613/10188/
- 1/8 Novembre Arcipelago di Nosy Be www.trekkingitalia.org/scheda/index/5612/10192/